Skip links

La Storia delle nostre Cantine

Tutto ebbe inizio tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento esattamente qui, sulle pendici dei Colli Berici, quando gli antenati della famiglia Basso cominciarono ad acquistare e coltivare diversi terreni tra Lumignano, Castegnero e Costozza, dove fu costruita la prima casa di famiglia nei primi anni del Novecento.
Proprio su questi colli vicentini dolci e soleggiati, nati dalle sedimentazioni rocciose in un luogo

in cui più di cinquanta milioni di anni fa arrivava il mare, inizia l’avventura vitivinicola dei trisavoli della famiglia Basso. Nei primi anni Settanta i discendenti della famiglia Basso decisero di scegliere definitivamente la monocoltura della vite, che poteva crescere e svilupparsi rigogliosamente grazie anche al microclima particolarmente favorevole della zona dei Colli Berici.

Una tradizione che viene tramandata da tre generazioni.

Fu il momento in cui nonno Gianni e suo figlio Graziano decisero di dare una nuova direzione alla loro attività, selezionando numerosi vitigni pregiati e cercando di recuperare tutto il sapere delle tecniche tradizionali utilizzate un tempo per la loro coltivazione, per metterlo a frutto e per poterlo tramandare alle generazioni future in un’eredità oggi raccolta e portata avanti anche dal nipote Fabio.

La filosofia che sta dietro a questa processo di cambiamento accompagna da allora tutte le scelte dell’azienda vitivinicola Ca’ Basso.

Scopri il territorio

La passione, la genuinità, la memoria delle antiche tradizioni e il rispetto per la natura e per il proprio territorio, sono parti integranti del nostro lavoro quotidiano.

Nelle nostre cantine produciamo vini DOC dei Colli Berici come il Tai Rosso, con un occhio sempre attento anche all’innovazione che ci ha permesso di approfondire le tecniche per la produzione di vini aromatici creando nuovi blend, per ottenere sempre il massimo della qualità nei nostri prodotti e offrire così ai nostri clienti una vasta scelta di preziosi vini selezionati del territorio vicentino.