La nostra lunga esperienza e la storia della tradizione enologica di queste zone ci hanno permesso di studiare e perfezionare le tecniche produttive dei nostri vini. Il rispetto dei giusti tempi di maturazione ripagano la paziente attesa con vini DOC dalle caratteristiche organolettiche uniche e inconfondibili.
L’attenzione negli interventi in cantina con le più avanzate tecnologie e la dotazione di impianti di vinificazione
Le cantine Ca’ Basso di Longare sono il luogo magico dove le nostre uve vengono finalmente lavorate e affinate per produrre i pregiati vini DOC dei Colli Berici.
La Nostra Cantina
all’avanguardia governati da un sistema computerizzato, ci permettono di avere un controllo costante sin dalle prime fasi di lavorazione, dalla fermentazione fino all’imbottigliamento finale e allo stoccaggio.
Qui potrete conoscere anche la nostra filosofia di vinificazione e ogni singola fase del processo produttivo, seguito e monitorato con le più moderne tecnologie.
Oltre ai vini DOC dei Colli Berici, la nostra esperienza e la nostra passione ci hanno portati a creare nuovi pregiati blend per proporre ai nostri clienti una variegata scelta di preziosi ed esclusivi vini d’autore che hanno ricevuto nel tempo diversi premi e riconoscimenti.
Nella nostra azienda a conduzione familiare vi guideremo nelle nostre riserve alla scoperta dei vini DOC dei Colli Berici, accompagnandovi nella degustazione e consigliandovi nella scelta del vino più adatto ad accompagnare i vostri piatti piatti preferiti, le vostre occasioni di festa o il vino migliore per celebrare un momento davvero speciale rendendolo indimenticabile.
Alcuni dei nostri riconoscimenti
Rubino cupo quasi impenetrabile. Il bagaglio olfattivo è elegante: sprigiona sensazioni di sottobosco che si alternano a sentori vegetali di peperone verde e asparago, e a note tostate. Seguono cenni di viola appassita, mirtillo, ribes nero e more, in confettura, poi radice di liquirizia e rabarbaro. Ampio, intenso e avvolgente all’assaggio, con corpo generoso e buona freschezza. Il tannino si mostra docile ma non ancora arrendevole plasmandosi in un sorso di buon equilibrio. Chiude lungo su ricordi sapidi e balsamici. Matura per 12 mesi parte in acciaio e parte in barrique di terzo passaggio.
Per l’annata 2015 – 4 Rosoni AIS
(Associazione Italiana Somelier)

Giallo paglierino medio, si muove lento nel bicchiere. All’olfatto leggera traccia di pirite a cui seguono fiori gialli e frutta matura come pesca, nespola e pompelmo. Poi una spolverata di coriandolo e di timo. Al palato evidenzia vivace freschezza giustamente bilanciata dalla morbidezza. Entrambe lasciano spazio alla sapidità che conduce ad un finale tra il mandorlato e il cedro. Riposa in acciaio.
Per l’annata 2018 – 3 Rosoni AIS
(Associazione Italiana Somelier)

Color paglia pura molto luminosa. I profumi sono tenui e gentili tra fiori di campo e margherita, pesca matura e ananas, noce ed un tocco di zenzero. Dinamico e corretto, è certamente fresco con sapidità in evidenza che accompagna ad una chiusura ammandorlata. Sosta in acciaio.
Per l’annata 2018 – 3 Rosoni AIS
(Associazione Italiana Somelier)

Tra il rubino e il granato, impenetrabile alla luce. Ricco di sensazioni che rimandano alla macchia mediterranea, al sottobosco e alla resina, e che racchiudono un cuore fruttato di confetture di frutti di bosco. Da contorno nuance di caffè, cioccolato e tabacco. Al palato la sua severità si manifesta in un sorso dalla trama tannica incisiva e dalla freschezza dinamica, esteso e ben modulato fino al finale dalle risonanze balsamiche e tostate. Parziale maturazione in rovere per 12 mesi.
Per l’annata 2016 – 3 Rosoni AIS
(Associazione Italiana Somelier)

Color oro chiaro di splendente luminosità. Prevalgono profumi di frutta matura, mela, ananas, banana, e citrini, pompelmo e lime, accompagnati da timo e santoreggia. Intrigante il contributo di fiori di campo, fieno secco e melissa. All’assaggio è piuttosto potente, quasi ritmato nelle sensazioni: si inizia con avvolgente morbidezza, per passare poi a una sferzante freschezza, il caldo abbraccio dell’alcol e stimolante sapidità. Attraente, si congeda, piuttosto lentamente, con note agrumate. Fermentazione e maturazione in acciaio.
Per l’annata 2018 – 3 Rosoni AIS
(Associazione Italiana Somelier)

Rubino cupo con riflessi granato. Esprime all’olfatto profumi di pepe, rosmarino e alloro, note ematiche e di amarene sotto spirito. In seconda battuta emergono nuance di arancia rossa e tabacco. Il calore e la struttura importanti non gli impediscono di mantenere un suo piacevole equilibrio, con persistenza di buono sviluppo su ricordi ematici e di frutta rossa. Fermenta in acciaio e matura 12 mesi in barrique.
Per l’annata 2016 – 3 Rosoni AIS
(Associazione Italiana Somelier)

Giallo paglierino cristallino. Riconoscibili gli eleganti profumi di sambuco, seguiti da quelli fruttati di banana, pesca gialla e ananas. Si incrociano anche note di bosso, finocchietto selvatico e foglia di pomodoro, con ricordi burrosi e di cipria. Il sorso è agile, non deciso ma compendia in una unica soluzione i basilari del gusto: freschezza, sapidità, morbidezza per un sobrio equilibrio. Chiusura coerente con la via diretta dei profumi. Solo acciaio.
Per l’annata 2017 – 3 Rosoni AIS
(Associazione Italiana Somelier)


Cabernet Sauvignon

Falesio

Garganego

Karpòs

Manzoni Bianco

Monti Eremiti

Sauvignon